Cominciamo con il dire che la ginnastica IPOPRESSIVA si dovrebbe conoscere di più, considerati i suoi innumerevoli benefici per il corpo ! Si tratta di una tecnica nata nel 1980, creata dal Dott. Marcel Caufriez basata su :
stretching miofasciale ( permette di alleviare stress fisico ed emotivo)
rieducazione posturale e respiratoria ( corregge una postura errata)
neurodinamica ( permette di mobilizzare il sistema nervoso)
neurovegetativo ( bilancia il sistema parasimpatico e simpatico)
PERCHÈ SI USA IL TERMINE IPOPRESSIVA ?
Questo allenamento consiste nel provocare un abbassamento istantaneo della pressione intra-addominale e intra-toracica. Il diaframma toracico si rilassa notevolmente attivando di riflesso i muscoli del pavimento pelvico e gli addominali.
COSA OFFRE LA GINNASTICA IPOPRESSIVA ?
Rieducazione posturale, miglioramenti respiratori, migliora la funzione sessuale, riduzione dei dolori di schiena lombari, riduzione della circonferenza della vita e diminuzione della pressione nelle cavità addominale, toracica e pelvica.
VERSO CHI È RIVOLTA QUESTA ATTIVITÀ?
Erroneamente si pensa sia rivolta solo al sesso femminile : donne in menopausa, chi ha appena affrontato un intervento chirurgico uroginecologico e chi soffre di incontinenza e prolassi.
In realtà è indicata anche per gli uomini che presentano disfunzioni e dolore neuro muscolo scheletrico , o che hanno subito interventi chirurgici all’apparato urogenitale maschile.
Si rivolge anche alle neo mamme (dopo 2 mesi dal parto) poiché grazie all’ esecuzione degli esercizi permette di riassestare in modo corretto gli organi interni ( che avevano fatto spazio al feto per la sua crescita). Inoltre allenando la respirazione andiamo a tonificare i muscoli che si trovano in profondità della fascia addominale, gli stessi che avevano perso tono durante la gravidanza.
PERCHÈ È IMPORTANTE ALLENARE IL PERINEO (o pavimento pelvico) ?
Grazie ad esso riusciamo a controllare numerose azioni quotidiane che diamo per scontato, come ad esempio la regolazione della minzione e della defecazione, la funzione sessuale e la corretta postura del corpo.
QUANTO DURA UN ALLENAMENTO DI GINNASTICA IPOPRESSIVA ?
In media ha una durata di 45/60 minuti e si divide in tre parti :
5-10 minuti di riscaldamento respiratorio e neurodinamico
15-20 minuti di sequenza di esercizi ipopressivi
10 minuti di rilassamento e/o meditazione