Mal di schiena e bicicletta: esercizi per migliorare la zona lombare

La lombalgia, dalla definizione anglosassone di " low back pain", indica la lombalgia comune, vale a dire quella patologia idiopatica ricorrente che colpisce il tratto lombare della colonna vertebrale caratterizzata da dolore e limitazione funzionale e non attribuibile ad una condizione patologica ben definita.

mal-di-schiena-in-bicicletta.png

E’ una patologia frequente che colpisce anche i ciclisti. Per ovviare a tale condizione è importante prendere in considerazione vari fattori di seguito elencati.

  1. Scegliere la misura della bici. La misura del telaio deve essere presa in base alle misure antropometriche rivolgendosi ad un negozio specializzato.

  2. Regolare la sella in inclinazione, in altezza e rispetto alla distanza dal manubrio

  3. Regolare l’altezza del manubrio

  4. Regolare i pedali

  5. Curare la postura: non assumere una postura in flessione della

    colonna lombare

  6. Avere un buon controllo motorio della zona lombare attivando la muscolatura profonda stabilizzatrice: Multifido e Trasverso dell’Addome

  7. Allenare le braccia, considerato che ammortizzano i cambi di terreno e sorreggono il peso del busto

  8. Durante l’uscita, cambiare appena possibile posizione della colonna, raddrizzando il busto o modificando la posizione del bacino

  9. Prima di salire in bici fare delle estensioni lombari

Alcuni esercizi utili possono essere:

Plank-w-Redcord-logo.jpg
images (1).jpg
  • Core-stability

  • Plank mantenendo la posizione per 15 sec, poi 30 sec e poi 1 min per 3-4 ripetizioni

  • Cadute al muro con frenata, e poi sul tavolo, senza modificare la posizione della schiena partire con 20 ripetizioni e arrivare a 50.

    Dott.ssa Consuelo Salutari

images.jpg